Dove mangiare carne a Grosseto: Canapone e Canapino, 2 insegne per carnivori e amanti del buon mangiare
Dove mangiare carne a Grosseto: Canapone e Canapino
2 insegne per carnivori e amanti del buon mangiare
La tradizione della carne a Grosseto
La tradizione culinaria di Grosseto è strettamente legata alle preparazioni a base di carne ed è fortemente influenzata dalle antiche usanze rurali e dalla presenza in Toscana di razze pregiate come la Chianina e la Maremmana. Grosseto, poi, è legata nell'immaginario comune alla bistecca per l'appunto - un taglio che si ottiene dalla lombata di vitellone, che ha nel mezzo l'osso a forma di T, in inglese T-bone. Secondo la tradizione, la nascita di questa specialità risale alla famiglia De’ Medici che, durante i festeggiamenti del 10 agosto in onore di San Lorenzo, patrono di Grosseto, offriva al popolo quarti di bue arrostiti nelle piazze della città.
Nella grande e varia offerta della città toscana non si trovano solo le ricette della tradizione locale ma anche proposte più moderne con razze pregiate come la Fassona o la Maremmana brada. Questa è un'indicazione di ristoranti di Grosseto in cui mangiare carne, presenti nelle principali Guide Ristoranti d’Italia 2024 e non solo.

Carne di Chianina della Macelleria Fracassi, uno dei piatti simbolo della cucina toscana al Ristorante Canapone.
Ristorante Canapone
Canapone è un indirizzo storico fondato nel 1949 dalla Famiglia Montefiori, famiglia nota del mondo enogastronomico italiano, che scelse questo nome in onore di Leopoldo II di Lorena. Da sempre legato a una proposta sia classica che originale, il menù sfodera guizzi innovativi che partono dalla gastronomia toscana.
Nei locali della famiglia Montefiori Canapino e Canapone spicca per qualità la proposta di carne rigorosamente proveniente dai migliori allevamenti locali e dall'Antica Macelleria di Simone Fracassi.
Indirizzo amatissimo dai Grossetani, continua a far respirare anno dopo anno, generazione dopo generazione, il sapore di casa. Qui si viene per le occasioni speciali, ma anche soltanto per gustare l'eccellenza del territorio.