I gustosi piatti tipici della Maremma grossetana
Sapori e tradizioni che incontrerai nel corso del soggiorno a Grosseto
Una delle unicità dell’Italia è la ricchezza della sua cultura culinaria, talmente varia e squisita da soddisfare ogni tipo di palato in qualunque zona del Bel Paese.
Oltre che per gli splendidi paesaggi, la Maremma grossetana è nota anche per i suoi piatti saporiti, nonché per l’alta qualità dell'olio extravergine e delle varietà di vino locali.
La cucina maremmana viene tramandata da secoli di tradizione contadina. Piatti per lo più “poveri” e semplici, ma dal gusto intenso. Vediamo insieme le pietanze locali che ti consigliamo assolutamente di provare alla trattoria Canapino o al Ristorante Canapone durante il tuo soggiorno a Grosseto!
![]() |
Costolette di agnello con patate chips - uno dei piatti best seller del Canapone Grosseto |
La cucina maremmana: dai tortelli al ragù, senza dimenticare i piatti a base di pesce
Il piatto in assoluto più famoso sono i tortelli maremmani. La pasta all’uovo tirata a mano custodisce un cuore di ricotta e spinaci. Le due versioni più tipiche sono al ragù o burro e salvia. I tortelli di Giulia Montefiori sono una vera istituzione a Grosseto!
Il cinghiale è l’altro protagonista della cucina maremmana. La carne viene preparata in tanti modi: in umido, alla cacciatora, ragù per pappardelle o tortelli, tra gli altri.
L'acquacotta è una zuppa di origine contadina fatta di diverse verdure, tra cui bietole, pomodoro e carote. Viene servita accompagnata da crostini di pane e da un uovo in camicia.
I crostini toscani sono un comune antipasto. Si tratta di fette di pane senza sale (altro alimento tipico) abbrustolito e condito con milza di vitellone, acciughe sottosale o capperi sottaceto.
Per gli amanti del pesce, i piatti tradizionali tipo anguilla sfumata, sapori troppo forti e rustici per i palati di oggi, sono sostituiti da ottimi paitti di pescato o crostacei.
Invece, il Caldaro è una ricca zuppa cucinata con il pescato del giorno.
Per concludere non può mancare il dessert.
Qui, anche se non tipico della tradizione maremmana, la fa da padrone il Creme Caramel, fatto alla maniera tradizionale,